Country Zeb
HOME
Come liberarsi nel bosco
•
October 5, 2023
Un mio testo di boschi e liberazioni viene ospitato su In allarmata radura. Onorato, ringrazio in particolare Livia del Gaudio, la redazione e Dalila Guergache, autrice delle immagini che accompagnano il testo. Potete leggere il testo completo qui: Come liberarsi
Read More »
autofiction, bosco, inallarmataradura, racconto, rivistaletteraria
Pensa il risveglio – Alessandro Cinquegrani
•
May 21, 2022
In uno dei suoi discorsi, Alan Watts ci invita a immaginare come sarebbe andare a dormire e non svegliarsi più, e poi a pensare com’è stato svegliarsi senza essersi mai addormentati. Questa provocazione, tipica di un koan zen, è stato
Read More »
Alessandro Cinquegrani, Pensa il risveglio, TerraRossa Edizioni
Rogozov – Mauro Maraschi
•
December 9, 2021
“L’unico modo per vivere a lungo e in salute è non fare nulla”. Questa frase che sembra riecheggiare le vibrazioni di una campana tibetana o che potrebbe essere uno slogan di John Lennon, è pronunciata da Ruggero Gargano, il protagonista
Read More »
mauro maraschi, Rogozov, TerraRossa Edizioni
Il benefattore
•
July 22, 2021
Sul blog La Grande Estinzione sono stati pubblicati alcuni estratti di un romanzo al quale sto lavorando da (troppi) anni. Ringrazio Antonio Vena, curatore del blog e Mauro Maraschi per la sua generosa introduzione agli estratti, e all’idea di questo
Read More »
Il benefattore, La grande estinzione, romanzo
Bangkok e ½
•
December 22, 2020
Cosa avrebbe fatto Fellini a Bangkok? Un viaggio onirico, un mio racconto breve su minima&moralia. Verso la fine di Ottobre la stagione delle piogge volge al termine. Ancora qualche scroscio violento allagherà le strade e i sotterranei, ma a fine giornata
Io sono Jobal
•
August 24, 2020
Jobal è l’unico che non dorme in tenda: si è sistemato in una roulotte con Maria. Jobal è un ragazzone biondo e riccio, sempre in abiti da lavoro verde mimetico, e porta un paio di occhiali a montatura spessa tenuta
Lynch e Fellini, so beautiful
•
August 21, 2020
Amo Fellini. Poco tempo fa ero a Roma e ho incontrato, quasi esattamente vent’anni dopo, la nipote di Federico Fellini. Vent’anni fa stavo girando una pubblicità a Roma, una pubblicità per la pasta Barilla, con Gerard Depardieu, e Tonino Delli
Read More »
David Lynch, Fellini
Risorgere – Paolo Pecere
•
December 20, 2019
Sono sommerso in una valanga, di neve, ed è stupendo. Circondato dal fragore del ghiaccio ma già da qualche ora ho smesso di sentirlo, al suo posto una nenia lontana, angelica. Vengo trascinato a valle da un moto rallentato del
Read More »
Edizioni ChiareLettere, Featured, Paolo Pecere, Risorgere
TIME in time
•
October 13, 2019
11.10.2019 – Addis Abeba, aeroporto, gate A9. Manca mezz’ora all’imbarco del volo che mi porterà a casa. Dal portariviste di fianco al bancone prendo una copia del TIME. In copertina la foto di un bambino, sulle sue spalle un fagotto
Read More »
cambio climatico, desertificazione, dissalazione, guerra, Khartoum, retro-futuro, Siria, Sudan, Tienanmen, TIME, war
La repubblica degli scrittori
•
July 30, 2018
Nella postfazione al suo “Natura morta con custodia di sax”[Einaudi, 2013 – Instar, 1993], Geoff Dyer fa riferimento alla ‘repubblica del jazz’. Dyer la propone come risposta a una domanda di George Steiner il quale, nel suo studio “Vere Presenze”
Read More »
critica in atto, Geoff Dyer, George Steiner, jazz, letteratura, Natura morta con custodia di sax, repubblica degli scrittori, repubblica del jazz, Vere Presenze
Ishmael
•
March 31, 2018
A distanza di oltre vent’anni dalla prima lettura, riprendo in mano Ishmael di Daniel Quinn. Il romanzo venne pubblicato nel 1992 e ricevette il Turner Tomorrow Fellowship Award, un riconoscimento per le opere di narrativa che propongano soluzioni originali ai problemi del
Read More »
agricoltura, Beyond Civilization, competizione limitata, cultura, Daniel Quinn, Ishmael, Lascia, Leavers, Nuova Rivoluzione Tribale, Prendi, prigionia, religione, romanzo, società, Takers
Artico Nero in Hokkaido
•
September 21, 2017
Ho accompagnato il recente viaggio in Hokkaido con la lettura di “Artico Nero – La lunga notte dei popoli dei ghiacci” di Matteo Meschiari – Exòrma Edizioni, 2016. Qualche riflessione in questo pezzo pubblicato su Altri Animali, il blog di Racconti edizioni.
Read More »
Artico Nero, Exòrma, Featured, Gary Snyder, Giappone, Hokkaido, Matteo Meschiari
Suite Carrère
•
April 23, 2017
[Questo pezzo è stato ripreso e pubblicato su Altri Animali, il blog di Racconti edizioni – a loro va il mio ringraziamento]. Qualche tempo fa, in una delle mie sempre più rare apparizioni su facebook, ho scritto questa frase: A volte
Read More »
Adelphi, Doppiozero, Eduard Savenko, Emmanuel Carrère, Geoff Dyer, Il regno, Internazionale, L’avversario, L’uomo del dado, LibriCome, Limonov, Luigi Grazioli, Luke Rhinehart, Malesangue, Marco Montanaro, Propizio è avere ove recarsi, Sandro Veronesi
Bambù
•
April 9, 2017
Un mio racconto su retabloid, la rassegna stampa dello studio editoriale Oblique. Bambù La jeep di Samir era sempre in testa al convoglio delle auto governative. Gli altri autisti che ogni giorno ci portavano dall’hotel al centro conferenze se ne
Read More »
bambù, Featured, india, Oblique, racconto, retabloid
SMH
•
February 16, 2017
Ogni tanto un racconto. Questo si intitola SMH e qui sotto riporto l’incipit. Potete leggere tutto il racconto su flaneri, che ringrazio calorosamente. SMH Siamo stati noi. Ci siamo presentati e gli abbiamo detto che dovevano andarsene. Siamo stati noi
Read More »
AltreNarratività, brasile, flanerí, olimpiadi, racconto, SMH
Pale blue dot
•
July 25, 2016
Io non lo sapevo ma il giorno del mio diciassettesimo compleanno la sonda Voyager 1, che in quel momento si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza, ha scattato la foto qui sopra. Sembra che sia stato lo stesso Carl
Read More »
Carl Sagan, Pale Blue Dot, pallido puntino azzurro, pianeta terra, planet earth, Voyager 1
Laura Archera Huxley inedita. Gli ultimi giorni di Aldous Huxley
•
June 10, 2016
Le ultime ore di vita di Aldous Huxley raccontate dalla moglie, Laura Archera Huxley, in una lettera particolarmente toccante. Questa testimonianza che ho scovato e tradotto è ora disponibile su Satisfiction. A loro il mio ringraziamento per l’ospitalità. L’introdizione alla
Read More »
Aldous Huxley, Laura Archera, LSD, satisfiction, traduzione
Ancora Pancake, grazie.
•
May 16, 2016
Ho sempre pensato che dare, o ricevere, consigli di lettura sia sostanzialmente inutile. Il processo col quale ci si avvicina a un libro, gli si gira intorno, lo si sceglie dallo scaffale e si arriva infine a leggerlo è pieno
Read More »
Breece D’J Pancake, Cadillac, Cristiana Mennella, Featured, John Casey, Joyce Carol Oates, mauro maraschi, Minimum fax, traduzione
Apri gli occhi – Matteo Righetto (Tea, 2016)
•
April 12, 2016
Verrete portati sull’orlo del precipizio e lì aspetterete. Basteranno poche pagine per creare quel senso di vertigine che vi accompagnerà durante la lettura di Apri gli occhi, ultimo romanzo di Matteo Righetto (158 pp. TEA ed. 2016). Sarà sufficiente l’incipit: Accadrà
Read More »
Apri gli occhi, dolomiti, Featured, Mario Rigoni Stern, Matteo Righetto, Montagna, romanzo, TEA
Il giorno in cui ho smesso di scrivere racconti
•
February 25, 2016
C’è stato un tempo, peraltro neanche troppo lontano, nel quale bastava un attimo. Un dettaglio, un piccolo particolare, un’immagine alla quale ne seguiva subito un’altra in un gioco a rincorrersi. Nella mia mente si allineavano fotogrammi, o sequenze di fotogrammi,
Read More »
Emmanuel Carrère, fantasia, Il giorno in cui ho smesso di scrivere racconti, L’avversario, Lolita, Nabokov, narrativa, racconto, realtà, sogno